Ortodonzia Invisibile
Tecnica linguale o tecnica delle mascherine Invisalign?
Molte cure possono essere effettuate con qualsiasi tecnica ma non tutte: vi sono movimenti che alcune tecniche non sono in grado di fare, sarà l’ortodonzista a indicare la tecnica più efficace per la cura.
Tecnica linguale
Nuovi attacchi linguali e nuovi archi a memoria di forma hanno reso questa tecnica sempre più all’avanguardia e migliorato il comfort dei pazienti. I nuovi apparecchi interni non disturbano la fonetica e consentono una vita di relazione assolutamente normale, essendo completamente invisibili. L'apparecchio linguale che si utilizza nel nostro centro, viene costruito individualmente con sistema computerizzato, dopo impronta di precisione, in modo da riuscire a miniaturizzarlo a vantaggio delle dimensioni estremamente ridotte, del comfort e dell'efficacia terapeutica.
La difficoltà di selezionare i casi idonei per un trattamento ortodontico linguale e la maggiore complessità operativa degli ortodontisti fanno sì che questa tecnica sia poco diffusa nel mondo ed usata in Italia da pochi specialisti.
Tecnica Invisalign
E’ l'innovativo trattamento ortodontico trasparente. Invisalign permette l'allineamento dei denti attraverso un programma personalizzato. Lo studio di radiografie, foto e impronte del paziente consente l'elaborazione di tutte le fasi di trattamento attraverso la costruzione di mascherine in materiale elastico trasparente che vengono sostituite mediamente ogni due settimane. Le mascherine, una volta applicate, risultano invisibili e possono essere rimosse per consentire al paziente di mangiare ed effettuare una corretta pulizia dei denti. Il programma Invisalign si avvale della più moderna tecnologia digitale, permettendo al medico e al paziente di pianificare e visualizzare al computer tutte le fasi degli spostamenti dentari sino al risultato finale del trattamento.
Pero’, sarà sempre l’ortodonzista a selezionare i casi idonei per il trattamento Invisalign.
Molte cure possono essere effettuate con qualsiasi tecnica ma non tutte: vi sono movimenti che alcune tecniche non sono in grado di fare, sarà l’ortodonzista a indicare la tecnica più efficace per la cura.
Tecnica linguale
Nuovi attacchi linguali e nuovi archi a memoria di forma hanno reso questa tecnica sempre più all’avanguardia e migliorato il comfort dei pazienti. I nuovi apparecchi interni non disturbano la fonetica e consentono una vita di relazione assolutamente normale, essendo completamente invisibili. L'apparecchio linguale che si utilizza nel nostro centro, viene costruito individualmente con sistema computerizzato, dopo impronta di precisione, in modo da riuscire a miniaturizzarlo a vantaggio delle dimensioni estremamente ridotte, del comfort e dell'efficacia terapeutica.
La difficoltà di selezionare i casi idonei per un trattamento ortodontico linguale e la maggiore complessità operativa degli ortodontisti fanno sì che questa tecnica sia poco diffusa nel mondo ed usata in Italia da pochi specialisti.
Tecnica Invisalign
E’ l'innovativo trattamento ortodontico trasparente. Invisalign permette l'allineamento dei denti attraverso un programma personalizzato. Lo studio di radiografie, foto e impronte del paziente consente l'elaborazione di tutte le fasi di trattamento attraverso la costruzione di mascherine in materiale elastico trasparente che vengono sostituite mediamente ogni due settimane. Le mascherine, una volta applicate, risultano invisibili e possono essere rimosse per consentire al paziente di mangiare ed effettuare una corretta pulizia dei denti. Il programma Invisalign si avvale della più moderna tecnologia digitale, permettendo al medico e al paziente di pianificare e visualizzare al computer tutte le fasi degli spostamenti dentari sino al risultato finale del trattamento.
Pero’, sarà sempre l’ortodonzista a selezionare i casi idonei per il trattamento Invisalign.
FAQ - Domande Frequenti
Qual è l’età giusta per iniziare una terapia ortodontica? Cosa fare e quando.

I denti male allineati o ’’malocclusione’’ comportano sempre un danno estetico o una cattiva funzione occlusale?

Quanto dura un trattamento di ortodonzia?

La durata è variabile, dipende dal problema da trattare. Un trattamento ortodontico può durare da alcuni mesi a circa 2 anni. Nel bambino in crescita, a causa del continuo sviluppo della dentatura, a volte è necessario alternare periodi di trattamento ad altri di attesa.
Con quale frequenza bisogna venire ai controlli?
Le visite ortodontiche hanno mediamente una frequenza mensile una volta applicati gli apparecchi.
Durante il trattamento ortodontico devono essere evitati alcuni cibi o abitudini?

L’apparecchio ortodontico fisso può causare carie?

In presenza della malattia paradontale si può effettuare una cura ortodontica?
Cos’e’ la recidiva dopo il trattamento e come evitarla e in che cosa consiste la contenzione?

Secondo la Scienza Bioprogressiva, da noi praticata, gli apparecchi vengono applicati in maniera progressiva seguendo una logica legata agli obiettivi da raggiungere. I primi denti ad essere interessati sono di solito i molari considerati le fondamenta dell'occlusione. Successivamente gli incisivi inferiori, coperti dal labbro inferiore ed i premolari ed i canini nascosti dalle guance. L'ingranaggio di molari e canini è alla base di una buona
La logopedia serve?

Esiste una correlazione tra denti (malocclusione) e postura?

Che cos'è il bruxismo o digrignamento dentale?

Interessa piú del 5% della popolazione e riconosce diverse cause, come le malocclusioni dentarie, i disturbi muscolari o neurologici, le situazioni di stress e di tensione emotiva e le alterazioni nello sviluppo scheletrico dei mascellari, ma talvolta non se ne riconosce la causa.
Può essere associato a stanchezza muscolare, usura dentale con sensibilità associata, disturbi o dolori a livello dell'articolazione temporo-mandibolare e dei muscoli viciniori.
La terapia può essere estremamente diversa in funzione dell'eziologia della patologia