Ortodonzia per adulti
Gli adulti a qualsiasi eta’possono eseguire una terapia ortodontica per diversi motivi quando:
- Non si è potuto risolvere i problemi presentatisi durante la crescita. Infatti, alcuni adulti arrivano a considerare in età adulta l’impatto sociale del loro sorriso
- Accusano problemi all’articolazione temporo mandibolare ATM durante la masticazione o a riposo,
- Hanno i denti storti che favoriscono l’insorgere di malattie dei tessuti di sostegno dei denti ‘malattia paradontale” o hanno bisogno di predisporre meglio i denti prima della costruzione di protesi o l’inserimento di impianti.
Malocclusioni che richiedono per la loro soluzione oltre all’ortodonzia anche la chirurgia ortognatica.
Perché queste sono malocclusioni non solo dentali ma anche scheletriche dei mascellari che non sono cresciuti in modo armonico e che per questo motivo devono venire corrette mediante la chirurgia combinata all’ortodonzia.
Metodiche che permettono di accelerare i tempi di cura degli adulti
C’è la tecnica della piezochirurgia che è una microchirurgia ad ultrasuoni che accelera del 30/40% i tempi tecnici di cura e soprattutto che permette la cura di malocclusioni che altrimenti non potrebbero essere risolte solo con l’ortodonzia o addirittura permette terapie non altrimenti effettuabili; questa metodica viene frequentemente utilizzata nei pazienti adulti
- Non si è potuto risolvere i problemi presentatisi durante la crescita. Infatti, alcuni adulti arrivano a considerare in età adulta l’impatto sociale del loro sorriso
- Accusano problemi all’articolazione temporo mandibolare ATM durante la masticazione o a riposo,
- Hanno i denti storti che favoriscono l’insorgere di malattie dei tessuti di sostegno dei denti ‘malattia paradontale” o hanno bisogno di predisporre meglio i denti prima della costruzione di protesi o l’inserimento di impianti.
Malocclusioni che richiedono per la loro soluzione oltre all’ortodonzia anche la chirurgia ortognatica.
Perché queste sono malocclusioni non solo dentali ma anche scheletriche dei mascellari che non sono cresciuti in modo armonico e che per questo motivo devono venire corrette mediante la chirurgia combinata all’ortodonzia.
Metodiche che permettono di accelerare i tempi di cura degli adulti
C’è la tecnica della piezochirurgia che è una microchirurgia ad ultrasuoni che accelera del 30/40% i tempi tecnici di cura e soprattutto che permette la cura di malocclusioni che altrimenti non potrebbero essere risolte solo con l’ortodonzia o addirittura permette terapie non altrimenti effettuabili; questa metodica viene frequentemente utilizzata nei pazienti adulti
FAQ - Domande Frequenti
Qual è l’età giusta per iniziare una terapia ortodontica? Cosa fare e quando.

I denti male allineati o ’’malocclusione’’ comportano sempre un danno estetico o una cattiva funzione occlusale?

Quanto dura un trattamento di ortodonzia?

La durata è variabile, dipende dal problema da trattare. Un trattamento ortodontico può durare da alcuni mesi a circa 2 anni. Nel bambino in crescita, a causa del continuo sviluppo della dentatura, a volte è necessario alternare periodi di trattamento ad altri di attesa.
Con quale frequenza bisogna venire ai controlli?
Le visite ortodontiche hanno mediamente una frequenza mensile una volta applicati gli apparecchi.
Durante il trattamento ortodontico devono essere evitati alcuni cibi o abitudini?

L’apparecchio ortodontico fisso può causare carie?

In presenza della malattia paradontale si può effettuare una cura ortodontica?
Cos’e’ la recidiva dopo il trattamento e come evitarla e in che cosa consiste la contenzione?

Secondo la Scienza Bioprogressiva, da noi praticata, gli apparecchi vengono applicati in maniera progressiva seguendo una logica legata agli obiettivi da raggiungere. I primi denti ad essere interessati sono di solito i molari considerati le fondamenta dell'occlusione. Successivamente gli incisivi inferiori, coperti dal labbro inferiore ed i premolari ed i canini nascosti dalle guance. L'ingranaggio di molari e canini è alla base di una buona
La logopedia serve?

Esiste una correlazione tra denti (malocclusione) e postura?

Che cos'è il bruxismo o digrignamento dentale?

Interessa piú del 5% della popolazione e riconosce diverse cause, come le malocclusioni dentarie, i disturbi muscolari o neurologici, le situazioni di stress e di tensione emotiva e le alterazioni nello sviluppo scheletrico dei mascellari, ma talvolta non se ne riconosce la causa.
Può essere associato a stanchezza muscolare, usura dentale con sensibilità associata, disturbi o dolori a livello dell'articolazione temporo-mandibolare e dei muscoli viciniori.
La terapia può essere estremamente diversa in funzione dell'eziologia della patologia